13
luglio
2021
13 luglio, 2021
Pergotende e pergole bioclimatiche sono i vocaboli con cui vengono definite due differenti strutture aperte, leggere - con telai metallici o in legno - stabilmente fissate a terra e all’edificio (ma che non necessitano di opere murarie), utilizzate per ripararsi dal sole e in generale dagli agenti atmosferici.
La funzione di schermatura solare che svolgono si ripercuote, con indubbi benefici sul comfort percepito, anche negli ambienti interni. Una finestra efficacemente ombreggiata riesce infatti a trattenere all’esterno il 70%, l’80% e anche fino al 90% dei raggi solari che la colpiscono. Per questo motivo, e per il notevole risparmio nell’utilizzo dei condizionatori d’aria, le pergole dotate di tendaggi retrattili (pergotende) o di lamelle frangisole orientabili (pergole bioclimatiche), permettono la detrazione fiscale del 50% di tutte le spese sostenute, in qualità di schermature solari.
L’installazione delle pergole avviene in tempi rapidi ed essendo strutture removibili non prevedono la richiesta di permessi, configurandosi come un’opera di edilizia libera (Consiglio di Stato, Sezione VI, n. 1619 del 27 aprile 2016).
Le coperture sono facilmente movimentabili, sia manualmente sia a motore, per adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali: dimostrano infatti la loro efficacia sia nelle giornate più soleggiate, sia in quelle più cupe quando la pergola può essere completamente ritratta, evitando così il rischio di togliere luminosità ai locali interni, come tipicamente accade con altre soluzioni meno dinamiche. Tessuti e frangisole sono le soluzioni più adattabili di cui disponiamo per adeguare i nostri ambienti al clima e concederci un piacevole stato di benessere termico.
L’utilità, l’eleganza e l’adattabilità è molto apprezzata. Oltre alle tipiche realizzazioni negli ambienti residenziali è infatti aumentata la richiesta per gli esercizi commerciali, per i locali pubblici - bar, ristoranti, hotel e B&B - che scelgono questa soluzione per aumentare la disponibilità di spazio confortevole da offrire ai propri clienti.
Quelli usati da Pronema sono certificati di prima qualità, disponibili in molteplici tipologie corrispondenti a differenti gradi di schermatura, si possono scegliere per tonalità, integrazione con il contesto e a seconda della movimentazione e dell’effetto ottico e luminoso che si sta cercando. Alcuni clienti per esempio scelgono per le tende laterali il telo Cristal in PVC trasparente, capace di resistere al vento e alle medio-basse temperature.
Tra le soluzioni proposte da Pronema è presente quella adatta alle esigenze di ognuno.
Alessandro Palazzo
Architetto, consulente energetico CasaClima. Professore Politecnico Milano e ITS Varese. Consulente tecnico presso Pronema Srl. Web communication (edilizia zero consumo, agevolazioni fiscali).
Architect, energy consultant CasaClima. Professor at Politecnico Milano and ITS Varese (Italy. Technical consultant at Ponema Srl. Web communication (zero construction consumption, tax breaks).
Tutte le notizie di questo autore LinkedIn WebsiteEcobonus, superbonus
e tende da sole:
Esplora le case study con Pergole
06
dicembre
2023
risparmio energetico
Aliquota IVA 10% sulle schermature solari: cosa dice l'Agenzia delle Entrate
21
novembre
2023
risparmio energetico
Pratica ENEA: guida alla detrazione ecobonus
16
ottobre
2023
risparmio energetico
Gtot e schermature solari: l'importanza del fattore solare e come si calcola
Pergole
Pronema