25
maggio
2021
25 maggio, 2021
Non esiste e non è mai esistito, eppure non è raro imbattersi in allettanti annunci pubblicitari che spingono all’acquisto (o alla sostituzione) della zanzariera in virtù di un beneficio fiscale. La comunicazione mendace si diffonde sostenuta da un’interpretazione distorta delle leggi e dalla superficialità di alcuni organi di stampa.
Il Bonus Zanzariere è un’invenzione che rischia di attrarre tanti ignari consumatori a commettere un reato di natura fiscale. Cerchiamo di capire assieme le ragioni del fenomeno.
Innanzitutto facciamo ordine nella questione: il Governo ha attivato e prorogato numerosi strumenti di agevolazione fiscale, tra i quali il Bonus Casa (dedicato alle manutenzioni straordinarie delle abitazioni), l’Ecobonus (dedicato agli interventi che determinano un risparmio energetico, per tutti i tipi di edifici) e il Superbonus (un’estensione dell’Ecobonus ordinario).
Tra i dispositivi contemplati dall’Ecobonus compaiono le schermature solari. Ci si riferisce tipicamente alle classiche tende da sole esterne, che sono efficaci nell’ombreggiare i locali evitando che si surriscaldino. Alla categoria viene impropriamente attribuita l’appartenenza delle tradizionali zanzariere.
Per poter essere fiscalmente detratte, le schermature solari devono essere accompagnate da uno specifico certificato del produttore: è una dichiarazione attraverso cui si garantisce che il fattore solare (gtot) sia uguale o inferiore a 0,35 quando la schermatura è accoppiata a un vetro di tipo C. Altre tipologie di vetro, come il tipo D, non possono essere utilizzate per la certificazione delle schermature, che in tal caso perderebbe di validità.
La gran parte delle tende da sole posizionate esternamente al serramento soddisfano ampiamente il requisito, e sono perciò detraibili. Le tende tecniche svolgono egregiamente il loro compito: limitano l’ingresso dei raggi solari ed evitano la necessità di accendere i condizionatori d’aria. Ne consegue un minor impatto ambientale dell’edificio - obiettivo dell’incentivo fiscale - oltre a un innegabile risparmio energetico per l’utente.
Caso differente è quello delle zanzariere. Impossibile considerarle sistemi di protezione solare, in quanto - salvo pochi casi presenti nel catalogo di Pronema – non riescono a soddisfare un valore gtot uguale o inferiore a 0,35: la grandissima parte delle reti per zanzariera hanno maglie larghe per lasciare passare l’aria e la luce. E quindi anche i raggi del sole.
Solo alcune, poche, zanzariere sono certificate con un valore gtot pari a 0,35 per via di una trama estremamente fitta e resistente. Anche Pronema tratta questa tipologia di zanzariera detraibile. È confezionata con un tessuto talmente ombreggiante da poter essere considerate vere e proprie tende, oltre a contenere l’ingresso degli insetti.
Ribadiamolo: il valore gtot dev’essere certificato in accoppiamento a un vetro di tipologia C (come descritto dall’Appendice A della norma UNI EN 14501:2006), altrimenti il dispositivo non può in alcun modo accedere alla detrazione fiscale: poiché al di sopra di tale soglia non c’è risparmio energetico.
Come abbiamo avuto modo di appurare interpellando Agenzia delle Entrate ed Enea, in caso di contestazione, il contribuente - non il venditore o il produttore - rischia di incorrere nel reato di evasione fiscale generato da una falsa dichiarazione e da un mancato introito contributivo da parte dell’Erario.
A tal proposito suggeriamo la consultazione del vademecum ufficiale di ENEA sulla detrazione delle schermature solari, che è molto chiaro su questo punto.
Alessandro Palazzo
Architetto, consulente energetico CasaClima. Professore Politecnico Milano e ITS Varese. Consulente tecnico presso Pronema Srl. Web communication (edilizia zero consumo, agevolazioni fiscali).
Architect, energy consultant CasaClima. Professor at Politecnico Milano and ITS Varese (Italy. Technical consultant at Ponema Srl. Web communication (zero construction consumption, tax breaks).
Tutte le notizie di questo autore LinkedIn WebsiteEcobonus, superbonus
e tende da sole:
Esplora le case study con Zanzariere
06
dicembre
2023
risparmio energetico
Aliquota IVA 10% sulle schermature solari: cosa dice l'Agenzia delle Entrate
21
novembre
2023
risparmio energetico
Pratica ENEA: guida alla detrazione ecobonus
16
ottobre
2023
risparmio energetico
Gtot e schermature solari: l'importanza del fattore solare e come si calcola
Zanzariere
Pronema