05
dicembre
2018
La manifestazione itinerante che tocca le più significative capitali internazionali del design. Questo mese è passata da Milano.
05 dicembre 2018
05 dicembre, 2018
C’è un evento diventato appuntamento fisso nell’agenda di tanti progettisti. Si chiama Architect@Work, luogo dove gli architetti incontrano le aziende produttrici. Si tratta di una manifestazione itinerante che tocca le più significative capitali internazionali del design, seguendo un calendario di anno in anno sempre più fitto.
C’era anche Pronema all’edizione milanese del 14 e 15 novembre scorsi. Com’è andata? L’abbiamo chiesto a Gianmarco Martinotti, amministratore delegato di Pronema.
Sono stati due giorni stimolanti. Architect@Work è un format unico per la profondità dei temi affrontati, l’ambientazione spettacolare, il valore dei marchi presenti e le aspettative elevate del pubblico. Il confronto con i professionisti della progettazione allarga la visione di chi produce e viceversa: sono due mondi che nel dialogo si scambiano soluzioni, idee e nuovi spunti.
Quali sono stati gli argomenti di interesse emersi?
Riqualificazione, risparmio energetico e comfort abitativo sono i temi più sentiti oggi da chi progetta. Sono territori che Pronema esplora da tempo con prodotti dedicati e azioni di sensibilizzazione rivolte a consumatori e rivenditori. Penso al progetto editoriale diffuso attraverso il sito, agli incontri in Academy, ai dossier di BonusEnergia e al servizio Chiedi all’esperto. Di questo abbiamo conversato con chi è stato a parlare con noi.
Qual è stato il protagonista tra i prodotti Pronema?
Senz’altro la serie Led, la novità del momento. Si tratta di una linea di tende a rullo e zanzariere con cassonetto da 100 millimetri e la predisposizione per luce LED opzionale: scenografiche, per interno ed esterno, adatte a vani con larghezza fino a 6 metri. È una linea di prodotto che prevede una variante con cassonetto da 8o millimetri, per specchiature fino 5 metri di larghezza. Esiste poi una serie cosiddetta Maxi, con cassonetto da 137 millimetri e ampiezza fino a 14 metri.
29
luglio
2020
approfondimenti
Come calcolare l’IVA su zanzariere, schermature solari e componenti accessori al serramento
14
luglio
2020
approfondimenti
Cinque soluzioni per migliorare il benessere abitativo e ridurre i consumi estivi
24
marzo
2020
approfondimenti
Zanzariera anti-cimice: il bello di stare in casa senza fastidi
25
febbraio
2020
approfondimenti
Tessuti spalmati per tende da sole: cosa li rende migliori dei tradizionali tessuti acrilici