06
aprile
2020
"Quando tutto sarà finito, voglio pensare di aver fatto quanto mi era possibile per dare una mano".
06 aprile 2020
06 aprile, 2020
Così Gianmarco Martinotti, CEO di Pronema, spiega la scelta di convertire la produzione - è un'azienda di zanzariere e tendaggi - nei giorni del Coronavirus.
"Ne ho parlato con i miei fratelli Cristian e Barbara prima, poi con le persone che lavorano con noi: tutti hanno risposto con entusiasmo. Ha prevalso il desiderio di portare un seppur piccolo contributo all'azione con cui Stati e cittadini stanno combattendo l'emergenza".
Oggi, nel reparto tendaggi del nuovo stabilimento di Agrate Conturbia (Novara), una quindicina di persone sta lavorando alla produzione di mascherine sanitarie in classe 1.
Per tutelare il personale, l'azienda si è adeguata alle procedure di sicurezza definite dagli ultimi decreti e stabilito turni che limitino il numero di persone nell'area di lavoro.
I primi duemila pezzi sono stati distribuiti la prima settimana di aprile, altre 2.500 sono in produzione. Vengono donate agli enti e agli operatori che attualmente sono in prima linea nell'affrontare la crisi: personale sanitario e forze dell'ordine.
"Sono gli eroi dei nostri giorni, mandati a combattere un nemico letale senza disporre di adeguata protezione. A loro è andato il nostro pensiero".
09
giugno
2020
aggiornamenti
Un'estate a vele spiegate: c'è il nuovo catalogo tende da sole e dehors
15
maggio
2020
aggiornamenti
Covid-19, tende e zanzariere: contrastare la diffusione del virus senza rinunciare al comfort
06
aprile
2020
aggiornamenti
Coronavirus: Pronema avvia la produzione di 4.500 mascherine
25
novembre
2019
aggiornamenti
Architect@Work 2019: focus su Tesa Ermetica, la zanzariera nemica delle cimici