08
novembre
2014
L’ecosostenibilità determina un sensibile incremento del valore del fabbricato.
08 novembre 2014
08 novembre, 2014
C’era anche Pronema tra i promotori, il 7 novembre scorso a Fontaneto d’Agogna (Novara), di una bella iniziativa formativa dedicata alla progettazione del futuro.
Stiamo parlando di un evento dal titolo “Strumenti di progettazione per l’edilizia sostenibile e il green building”.
Davanti a 150 architetti, si è parlato di risparmio energetico, bioedilizia e protocolli di sostenibilità certificata, in particolare il protocollo LEED (acronimo di Leadership Energy Enviromental Design).
“L’ecosostenibilità determina un sensibile incremento del valore del fabbricato. Per certi progetti è impossibile non pensare ad una certificazione tale da offrire le legittime garanzie all’investitore”. Sono le parole di Massimiliano Fadin, relatore e moderatore, assieme a Daniele Guglielmino, della giornata.
A margine dell’evento formativo, nello spazio Pronema, gli architetti presenti hanno potuto toccare con mano alcune delle nostre tecnologie mirate all’efficienza energetica. In particolare, ampio spazio è stato dedicato all’innovativa gamma dei monoblocchi termoisolanti.
L’evento è stato organizzato in compartecipazione tra l’ordine degli architetti di Novara assieme agli imprenditori membri di BNI Cusio, capitolo borgomanerese del network internazionale dedicato alle relazioni professionali.
Ecobonus, superbonus
e tende da sole:
16
febbraio
2021
risparmio energetico
Superbonus 110, le novità di inizio 2021: si allarga la platea di beneficiari e interventi ammessi
08
febbraio
2021
risparmio energetico
Superbonus 110: come funzionano la cessione del credito e lo sconto in fattura
23
gennaio
2021
risparmio energetico
Come compilare la pratica Enea per la detrazione 50% di serramenti e schermature solari
23
gennaio
2021
risparmio energetico
Tende da sole, ecobonus e superbonus: chi può usufruire dell'uno o dell'altro beneficio fiscale?