07
gennaio
2020
È la prima volta che un beneficio fiscale ha una prospettiva strategica a lungo termine, più precisamente di 5 anni.
07 gennaio 2020
07 gennaio, 2020
Dal 2017 c’è la facoltà di detrarre, per 5 anni, fino al 75% delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità che li compongono. La detrazione, da suddividere in 10 rate annuali, spetta fino a un massimo di 40.000 euro moltiplicato per ogni unità immobiliare dello stabile.
È questa la più significativa opportunità dedicata alla riqualificazione dei condomìni introdotta con la Legge di Bilancio che ha prorogato gli incentivi fiscali sul risparmio energetico.
L’incentivo fiscale nasce allo scopo di migliorare le caratteristiche energetiche degli edifici di media e grande dimensione così da attuare la cosiddetta deep renovation del parco immobiliare. La Legge si pone l’obiettivo di stimolare i condòmini, magari in occasione delle opere di manutenzione ordinaria già previste, a ridurre drasticamente le spese per riscaldare e raffrescare i propri spazi abitativi; senza dimenticare che le opere di efficientamento energetico che incidono sulle prestazioni dell’involucro (murature, coperture, serramenti, tende solari) riducono fortemente l’emissione in atmosfera di sostanze nocive per la salute dell’uomo e per l’ambiente.
Ecco in sintesi le cose che è bene sapere dell’Ecobonus per i condomìni:
Nel mese di dicembre 2019 il Governo italiano ha ufficialmente confermato, fino al 31 dicembre 2020, gli incentivi fiscali, tra cui gli Ecobonus, dedicati agli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle singole unità immobiliari. Le schermature solari, i sistemi oscuranti e i serramenti esterni continuano quindi a godere del recupero fiscale del 50% di tutte le spese sostenute.
Ecobonus, superbonus
e tende da sole:
16
febbraio
2021
risparmio energetico
Superbonus 110, le novità di inizio 2021: si allarga la platea di beneficiari e interventi ammessi
08
febbraio
2021
risparmio energetico
Superbonus 110: come funzionano la cessione del credito e lo sconto in fattura
23
gennaio
2021
risparmio energetico
Come compilare la pratica Enea per la detrazione 50% di serramenti e schermature solari
23
gennaio
2021
risparmio energetico
Tende da sole, ecobonus e superbonus: chi può usufruire dell'uno o dell'altro beneficio fiscale?