28
aprile
2015
Guardate la nostra guida agli incentivi statali per il risparmio energetico sul sito www.bonusenergia.it
28 aprile 2015
28 aprile, 2015
Un edificio può essere inteso come un sistema che converte l’energia primaria ˗ proveniente in genere da combustibili fossili ˗ in calore, per poi dissiparla in quantità variabile attraverso l’involucro, a seconda delle proprietà termiche degli elementi da cui è costituito.
Il primo passo da compiere per ridurre il fabbisogno energetico di una costruzione si ottiene:
Il bilancio energetico che ne deriva definisce la quantità di energia termica necessaria al mantenimento del comfort negli ambienti e consente l’utilizzo di un’impiantistica a potenzialità ridotta, alimentata da energie rinnovabili.
Le possibilità di risanamento energetico di un edificio esistente sono numerose e possono portare a ridurre i consumi di combustibile anche fino a dieci volte, se messe in atto con professionalità.
La corretta applicazione di adeguati materiali a bassa conducibilità termica, l’installazione di infissi a elevata resistenza termica, la protezione dall’irraggiamento solare mediante sistemi di schermatura delle superfici vetrate, l’adozione di impianti di ventilazione meccanica controllata dotati di recuperatore di calore, lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile e l’adeguamento del sistema impiantistico sono in grado di produrre notevoli risparmi a fronte di investimenti che possono contare su forti agevolazioni fiscali.
Per realizzare ex-novo un edificio a basso consumo, con un fabbisogno energetico annuo inferiore a 50 kWh/mq, è necessario innanzitutto definire una strategia energetica e progettuale modellata sulle caratteristiche climatiche del sito di intervento, che coniughi sapientemente elevate prestazioni fisiche delle strutture edilizie con soluzioni impiantistiche innovative.
Risulta fondamentale che la stratigrafia di ogni elemento architettonico sia progettata in dettaglio, sia per limitare i trasferimenti di calore, riducendo quindi l’influenza dei ponti termici sulle dispersioni complessive, sia per garantire il mantenimento delle sue prestazioni nel corso del tempo.
Ecobonus, superbonus
e tende da sole:
16
febbraio
2021
risparmio energetico
Superbonus 110, le novità di inizio 2021: si allarga la platea di beneficiari e interventi ammessi
08
febbraio
2021
risparmio energetico
Superbonus 110: come funzionano la cessione del credito e lo sconto in fattura
23
gennaio
2021
risparmio energetico
Come compilare la pratica Enea per la detrazione 50% di serramenti e schermature solari
23
gennaio
2021
risparmio energetico
Tende da sole, ecobonus e superbonus: chi può usufruire dell'uno o dell'altro beneficio fiscale?