15
aprile
2022
15 aprile, 2022
Il Decreto Requisiti tecnici del 6 agosto 2020 ha introdotto importanti novità sulla detrazione delle spese sostenute per la sostituzione dei serramenti e per l’installazione delle schermature solari.
Ne abbiamo parlato approfonditamente nelle Guide a Ecobonus 65-50% e Superbonus 110%
Nel caso in cui, ad esempio, un contribuente intenda beneficiare dell’incentivo fiscale Ecobonus 50% per sostituire i serramenti (con inizio dei lavori successivo al 6 ottobre 2020), le spese che sosterrebbe sarebbero detraibili dimostrando che:
È inoltre necessario verificare che le spese sostenute non superino i massimali di costo indicati nell’allegato I del sopracitato Decreto, a seconda della zona climatica in cui è ubicato l’edificio oggetto di intervento.
Per esempio, in zona climatica E (la più diffusa in Italia) le schermature solari sono detraibili fino a 230 €/mq; i serramenti fino a 650 €/mq e per i serramenti che includono anche le chiusure oscuranti il costo massimo detraibile è fissato in 750 €/mq. È utile notare che, secondo il Decreto, i massimali di costo si riferiscono alla sola fornitura dei prodotti, escludendo quindi i costi di smaltimento e di posa in opera, l’Iva e le prestazioni professionali eventualmente necessarie.
Agenzia delle Entrate evidenzia che, nel caso in cui i costi risultassero superiori ai massimali individuati, la detrazione si applicherebbe fino al raggiungimento dei limiti massimi, escludendo la possibilità di migrare la rimanenza verso altri strumenti di agevolazione fiscale.
Il Decreto Costi Massimi del 14 febbraio 2022 sostituisce, a partire dal 15 aprile 2022 i costi massimi del precedente Allegato I con la seguente tabella:
La verifica del rispetto dei massimali di costo, in caso di Ecobonus nell’ambito di interventi in edilizia libera o con importo complessivo non superiore a 10.000 euro (Iva inclusa), è costituita da una dichiarazione sottoscritta dal fornitore o dall’installatore del manufatto. Pronema ha quindi predisposto un modello PDF per la dichiarazione di conformità dei serramenti e delle schermatuire solari utile agli installatori: un documento stampabile e facilmente compilabile.
Alessandro Palazzo
Architetto, consulente energetico CasaClima. Professore Politecnico Milano e ITS Varese. Consulente tecnico presso Pronema Srl. Web communication (edilizia zero consumo, agevolazioni fiscali).
Architect, energy consultant CasaClima. Professor at Politecnico Milano and ITS Varese (Italy. Technical consultant at Ponema Srl. Web communication (zero construction consumption, tax breaks).
Tutte le notizie di questo autore LinkedIn WebsiteEcobonus, superbonus
e tende da sole:
Esplora le case study con Tende da sole
30
novembre
2022
vino d'artista
Un quadro iperrealista per l'atto Pronema Vino d’Artista 2022
11
luglio
2022
risparmio energetico
Detrazione pergole: come beneficiare di ecobonus e bonus casa (video)
30
maggio
2022
risparmio energetico
Zanzariere e detrazioni fiscali: bonus, requisiti e consigli utili (video)
Tende da sole
Pronema