Chiudi
Zanzariere
Tende tecniche
Tende a rullo
Veneziane
Tende da vetro
Tende da sole
Pergole
Area privata P4B Shop
Menu

Prodotti

Zanzariere
Tende tecniche
Tende a rullo
Veneziane
Tende da sole
Pergole
Tende da vetro N E W
Area privata
Dashboard

Ispirami

Cataloghi Newsroom Case study Shop N E W Bonus fiscali
Area privata
Dashboard

COMPANY

Chi siamo
Certificazioni
Contatti
Diventa rivenditore
Lavora con noi
  
Zanzariere
Panoramica Tutte le zanzariere Case study Guide per zanzariere Video tutorial Reti per zanzariere FAQ

Zanzariere

Come pulire la zanzariera?

Ecco come prendervi cura della vostra zanzariera in cinque semplici passi.

Amica del benessere casalingo, la zanzariera è ormai un complemento irrinunciabile in ogni abitazione. Impedire l’ingresso a zanzare, cimici ed altri fastidiosi insetti, così come a polveri e foglie portate dal vento, non è però l’unico aspetto positivo derivato dall‘installazione di zanzariere.

Altri vantaggi:

  • ottimale aerazione dei locali
  • temperature più miti nei mesi estivi
  • dispersione di eventuali odori o gas domestici dannosi (ad esempio il Radon).

Alla luce dei tanti benefici risulta dunque evidente: la pulizia della zanzariera è fondamentale per la corretta circolazione dell’aria. Vediamo, attraverso questa guida, di fornire tutte le indicazioni utili all’operazione.

Quando vanno pulite le zanzariere?

Partiamo subito col dire che, malgrado vi siano in commercio svariati tipi di zanzariera, i metodi per pulirle in modo efficace non differiscono granché tra di loro. In questo articolo vi daremo tutti i consigli necessari e vi spiegheremo come pulire la zanzariera sia in realtà un’operazione facile e veloce. Innanzitutto però, va considerata la frequenza di pulizia.

Ogni quanto pulire le zanzariere? C’è chi raccomanda di pulirle una volta ogni tre mesi, chi sostiene che basti farlo con una cadenza inferiore o chi addirittura consiglia di farlo una volta soltanto all’anno.
Quello che possiamo consigliarvi è, in primis, di operare in base alle condizioni climatiche di riferimento: una casa in riva al mare risentirà dell’esposizione alla salsedine, mentre la casa in montagna soffrirà maggiormente per umidità, sbalzi di temperatura e detriti vegetali trasportati dal vento. Il metro di misura è sempre il buon senso; idealmente potremmo dire che pulire la zanzariera due volte l’anno, in primavera e in autunno, potrebbe essere una buona abitudine nell’ottica di manutenzione delle zanzariere in generale.

Pulire la zanzariera: smontarla o non smontarla?

È possibile pulire le zanzariere smontandole, ma è senz’altro più pratica mantenere i dispositivi installati. In ambedue i casi, raccomandiamo di prestare molta attenzione al materiale da cui sono composte le reti della zanzariera; sfregamenti troppo energici, alte temperature, detergenti aggressivi e getti d’acqua o d’aria troppo forti potrebbero danneggiare, deformare o persino lacerare la zanzariera, vanificando tutte le buone intenzioni.

Quando, a causa di eventi atmosferici eccezionali, prolungamento di condizioni di scarsa manutenzione o incuria le zanzariere risultano piuttosto sporche (è il caso ad esempio di appartamenti rimasti sfitti a lungo), smontarle risulta la soluzione più indicata, purché il modello lo consenta. Viceversa, se si tratta di un’operazione di routine su zanzariere in buono stato, l’operazione sarà senz’altro meno complicata.

Quali strumenti usare per la pulizia delle zanzariere?

Normalmente raccomandiamo ai nostri clienti di dotarsi di queste attrezzature, facilmente reperibili ed efficaci:

  • aria compressa
  • spazzola o pennello
  • acqua e detergente delicato
  • un panno pulito
  • aspirapolvere
  • spray specifici

Quale detergente usare per pulire le zanzariere?

In commercio esistono prodotti specifici per la pulizia della zanzariera. Alcuni addirittura sono a base di citronella, per aggiungere alla pulizia un elemento repulsivo per gli insetti.

Ma qualora fosse impossibile reperirli in negozio, in casa è facile trovare valide alternative.
Un esempio su tutti: acqua calda e aceto. L’aceto è infatti un - blando, va detto - igienizzante e antibatterico naturale.
Altre idee? Potete considerare una soluzione di acqua e ammoniaca, un buon sgrassatore o una semplice miscela di acqua e detergente. L’importante è munirsi di una bacinella contenente abbondante acqua calda: ci servirà per il risciacquo.

Come pulire la zanzariera

La pulizia della zanzariera è una sequenza di cinque azioni:

  • Innanzitutto occorre liberare le guide e le pieghe della rete dalla polvere.
    Si potrà farlo con facilità spruzzando aria compressa. Se la zanzariera è scarsamente impolverata, una bomboletta di aria spray può costituire una buona soluzione. Seguendo lo stesso principio usato per la pulizia delle tastiere dei computer, con il moderato getto d’aria è possibile liberare dalla polvere anche le cerniere e l’intelaiatura.
    Alcuni usano un compressore: operazione consentita a condizione di poter moderare l’intensità del getto in quanto si rischia di strappare la rete.
  • Alcune impurità potrebbero rivelarsi resistenti all’azione dell’aria: occorrerà rimuoverle con una spazzola una spazzola o un pennello. Anche in questo caso è importante usare cautela.
  •  Dove spazzola e aria compressa falliscono, a uscirne vincitore può essere l’aspirapolvere. Dapprima, con l’apposito beccuccio, si andranno a passare le guide poi, con la spazzola, la rete, rimuovendo polvere e lo sporco.
  • Si passa quindi al lavaggio. Con un secchio di acqua tiepida miscelata con un detergente non aggressivo e un panno pulito (in cotone o microfibra) andremo a passare tutte le parti della zanzariera, senza eccedere nella pressione, per non pregiudicare la tensione della rete.
  • Attendiamo l’asciugatura. Per un risultato più veloce, tamponiamo con un panno asciutto, oppure usiamo un phon, distanti dalla rete per evitare che una temperatura elevata deformi la maglia. Quindi provvediamo ad ungere le parti meccaniche: un lubrificante spray al silicone o al teflon renderà il movimento più fluido e uniforme, impedirà strappi e movimenti forzati che alla lunga logorerebbero il meccanismo.

Un kit di prodotti per la pulizia della zanzariera

Chi se non un produttore di zanzariere potrebbe dirvi cosa sia meglio per una zanzariera efficiente?

Non a caso nel catalogo Pronema da tempo c’è Zac. Si tratta di un insieme di prodotti selezionati per garantire pulizia e manutenzione ad alta prestazione. Comprende un detergente specifico per le superfici del telaio, una spazzola in legno, un pannetto in microfibra, una bomboletta di aria compressa, uno spray lubrificante per i componenti meccanici e persino un vaporizzatore profumato repellente per insetti. Tutto in solo kit.

Zanzariere

Come scegliere la zanzariera?

Quando si avvicina la bella stagione, torna la voglia di aprire le finestre e godersi la tranquillità delle stanze di casa senza il fastidio di zanzare, vespe, mosche e cimici. Ma come scegliere la zanzariera giusta per proteggere la casa ed avere il meritato relax?


Leggi tutto

Zanzariere

Quale rete abbinare alla zanzariera?

Le reti per le nostre zanzariere non sono tutte uguali. Ognuna offre caratteristiche uniche, così da trovare quella più adeguata alle esigenze specifiche del tuo contesto.

 
Leggi tutto

Zanzariere

Prossimamente
altre guide.

Nuove guide all'utilizzo, scelta e prezzi dei nostri prodotti saranno disponibili a breve.

 
Panoramica zanzariere
Proteggi il tuo mondo

© 2023 Pronema. Tutti i diritti riservati

Prodotti

Zanzariere
Tende tecniche
Tende a rullo
Veneziane
Tende da vetro
Tende da sole
Pergole

Ispirami

Cataloghi
Newsroom
Case study
Bonus fiscali
Shop

Company

Chi siamo
Certificazioni
Contatti
Diventa rivenditore
Lavora con noi
Proteggi il tuo mondo

© 2023 Pronema. Tutti i diritti riservati

 
P.IVA 01701360032   •   Condizioni di Vendita   •  
Privacy & Legal   •   Cookies   •   Created by